Il Festival di Sport e Cultura arriva quest’anno alla terza edizione. Il Festival si propone come una manifestazione annuale che presenta eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito sullo sport proponendo prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra lo sport, la scienza, l’arte, la cultura e la società riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e all’idea delle “slim city”.
Il festival si avvale quest’anno della collaborazione strutturata della 6’S Team, una recente realtà associazionistica che nasce dal sodalizio formato da 6 società sportive stabilmente radicate nel territorio montebellunese: rugby, volley, basket, atletica leggera, nuoto, scherma.
Il Festival Sport e Cultura rappresenta per tutte le realtà del territorio che si occupano direttamente o indirettamente di sport un’ottima opportunità per mettersi in luce promuovendo le loro iniziative e raccontando la propria storia.
Questa edizione del festival si caratterizza anche per l’ampio spazio (autogestito) dedicato proprio alle associazioni del territorio che avranno così modo di incontrarsi, confrontarsi e raccontarsi per far crescere la cultura sportiva del territorio in un contesto di relazioni anche nazionali.
Il tema dell’anno: CREATIVITÀ E SPORT
Ogni anno il Festival segue il filo rosso di un tema diverso. Quest’anno il tema sarà la CREATIVITÀ e il suo legame con lo sport. Il pensiero creativo, cioè la capacità di pensare in modo nuovo e diverso, di trovare soluzioni e percorsi alternativi per conseguire gli obiettivi che ci prefiggiamo, non è una dote essenziale solo per gli artisti. È infatti importante in qualsiasi ambito e attività, per affrontare con lo spirito giusto i propri limiti, per superarli, per porsi traguardi più ambiziosi e non lasciarsi abbattere se il successo non arriva subito. E questo vale anche nello sport. Recenti studi dimostrano come lo sport potrebbe giocare un ruolo non indifferente all’interno del processo creativo e che la creatività è fondamentale per raggiungere migliori performance sportive e farci stare meglio.
IL FESTIVAL E LA SCUOLA
L’edizione 2021 del Festival continua nella tradizionale attività di formazione accreditata e organizzata da ATIEF Treviso per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. La formazione trova spazio nel format “Le coordinate dell’educazione fisica 9° edizione”, viene caricata nella piattaforma SOFIA del MIUR e trova visibilità a livello nazionale. Inoltre il Festival prevede anche una formazione accreditata specifica per la scuola primaria.
Gli insegnanti di Educazione Fisica, come pure i maestri e le maestre della Scuola Primaria, così come i pedagogisti ed i Dirigenti Scolastici, sono fortemente interessati alle conclusioni derivanti dagli ambiti di ricerca che sperimentalmente collegano gli effetti della pratica motoria, non solo allo sviluppo dell’intelligenza, ma anche alla capacità di controllo e di regolazione degli stati emotivi disfunzionali all’apprendimento ed alla socialità.
Fondamentale per promuovere il Festival nell’ambito della formazione scolastica è stata la collaborazione con ATIEF Treviso che aderisce al CAPDI (Confederazione delle Associazioni Provinciali Degli Insegnanti) che funge da raccordo e coordinamento delle organizzazioni provinciali sparse su tutto il territorio nazionale.
GIOVEDI’ 9 SETTEMBRE 2021 DALLE 9,00 alle 11,00
SESSIONE DI AGGIORNAMENTO RISERVATA AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Nell’ambito delle varie sessioni previste durante il Festival è stato riservato un momento di aggiornamento specifico per gli insegnanti della scuola primaria che si terrà giovedì 9 settembre 2021 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso la palestra dell’Istituto Einaudi di Montebelluna (Via Sansovino 6).
Relatore il prof. Valter Durigon, insegnante di scienze motorie e docente presso UNIVR, formatore a vari livelli per il CONI e svariate Federazioni Sportive, scrittore di libri e pubblicazioni scientifiche: tratterà il tema “il gioco deliberato”.
La location scelta è una palestra in quanto il relatore fornirà un taglio soprattutto pratico alle sue proposte: si raccomanda pertanto un abbigliamento sportivo, in modo da poter sperimentare le attività suggerite.
L’organizzazione del corso è curata dall’Associazione Trevigiana Insegnanti di Educazione Fisica (ATIEF) e dalla Confederazione Nazionale delle Associazioni Provinciali Insegnanti di Educazione Fisica, Enti accreditati che pertanto potranno rilasciare attestazione spendibile a tutti gli effetti.
E’ previsto che si possa assistere alla relazione del prof. Durigon sia dal vivo, che in diretta streaming che in differita YouTube.
La partecipazione al corso è assolutamente gratuita e per aderire sarà sufficiente scrivere una mail all’indirizzo segreteria@atieftreviso.it indicando i seguenti dati:
Cognome e Nome;
Luogo e data di nascita;
Istituto Comprensivo di appartenenza;
Indirizzo Email a cui inviare successivamente l’attestato di partecipazione;
Modalità di partecipazione (indicando una delle seguenti opzioni): dal vivo, diretta streaming o differita YouTube.
E’ possibile iscriversi fino al 31/08/2021 ma per ragioni correlate alle tutele sanitarie del momento il numero delle presenze in palestra potrebbe essere contingentato e pertanto alle adesioni dal vivo verrà assegnata priorità di partecipazione in ordine cronologico di ricezione delle email.
Gli iscritti riceveranno la conferma con qualche giorno d’anticipo e TUTTI indistintamente riceveranno i link per la diretta streaming e per la differita YouTube.
Per informazioni ulteriori rivolgersi a segreteria@atieftreviso.it.
IL FESTIVAL E LO SPORTSYSTEM
Il progetto di Festival Nazionale di Sport e Cultura si caratterizza per essere fortemente connesso con un territorio in Veneto, in particolare a Montebelluna (TV), dove esiste un distretto che è un’eccellenza mondiale senza eguali: il distretto dello Sportsystem. La città, infatti, è un centro calzaturiero composto da moltissime Piccole Medie Imprese e grandi gruppi specializzati nella produzione di calzature sportive, in particolare di scarponi per la montagna, delle più prestigiose marche italiane ed internazionali. Il distretto è composto da 28 comuni dell’intera provincia di Treviso. In questa edizione del Festival L’Associazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, storicamente interprete del territorio dello Sportsystem, collabora all’organizzazione mettendo a disposizione spazi e partecipando alla divulgazione e la conoscenza dell’importanza dello sport nelle sue diverse declinazioni: dal wellness (salute e benessere fisico e psicologico), alla valenza ludica, al professionismo.